fbpx

Energy Service Company ESCO: servizi per l’efficienza energetica degli edifici esistenti

energy service company
energy service company

Energy Service Company ESCo: servizi per l'efficienza energetica degli edifici esistenti.

Oggi vi parliamo di cos’è una ESCo ossia una Energy Service Company.

La normativa italiana (DLgs 115/2008) definisce una Energy Service Company: “persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici ovvero altre misure di miglioramento dell’efficienza energetica nelle installazioni o nei locali dell’utente e, ciò facendo, accetta un certo margine di rischio finanziario. Il pagamento dei servizi forniti si basa, totalmente o parzialmente, sul miglioramento dell’efficienza energetica conseguito e sul raggiungimento degli altri criteri di rendimento stabiliti”.

Una ESCo è, dunque, una società che offre servizi integrati per l’efficienza energetica alla Pubblica Amministrazione, ai privati ed anche alle aziende.

Che cosa fa una Energy Service Company?

Una Energy service company fornisce ai propri clienti servizi tecnici, commerciali e finanziari per effettuare interventi di efficienza energetica. Queste società si fanno carico di tutti i costi ed i rischi legati alla progettazione, esecuzione e gestione degli interventi e finanziano gli interventi stessi o con capitale proprio o con finanziamenti di terze parti. Nel settore civile la Energy Service Company è attiva nella riqualificazione di edifici esistenti quali edifici pubblici o condomini.

Come guadagna una Energy Service Company?

La ESCo guadagna grazie al risparmio energetico che si ottiene dall’efficientamento dell’edificio. Proprio per questo motivo, per una Energy Service Company, è di fondamentale importanza raggiungere livelli ottimali di risparmio che vengono prestabiliti, dopo attente analisi, grazie ad un contratto EPC (Contratto di Performance Energetica).

Le caratteristiche principali di una ESCo

Guadagno

La ESCo viene remunerata in base al risparmio che consegue

Finanziamento

Procura il finanziamento per il progetto oppure lo finanzia direttamente.

Risparmio energetico

Garantisce al cliente il risparmio energetico attraverso diagnosi ed analisi.

Come opera una Energy Service Company?

    • Effettua una diagnosi energetica su impianti ed edifici dei clienti, individuando le inefficienze, gli sprechi, eventuali guasti ed usi impropri. Le diagnosi energetiche devono essere effettuate da ESCo certificate secondo la normativa UNI CEI 11352:2014 come stabilito dal D.Lgs 102/2014; tale certificazione è necessaria anche per accedere ad incentivi quali Conto Termico 2.0 e Certificati Bianchi;
    • verifica lo stato di fatto nonché la rispondenza degli impianti alla normativa vigente ed eventuale messa a norma;
    • elaborazione di studi di fattibilità tecnica ed economica fino allo studio degli interventi possibili per l’efficientamento energetico ed il miglioramento sismico;
    • stipula di un Contratto EPC;
    • progettazione esecutiva degli interventi e contemporanea ricerca dei capitali per sostenere l’intervento;
    • realizzazione degli interventi fino al collaudo;
    • fornitura del vettore energetico gas e/o energia elettrica;
    • gestione, manutenzione continua e monitoraggio degli impianti garantendo la resa ottimale degli stessi.

Quali sono i vantaggi nel rivolgersi ad una Energy Service Company?

Rivolgersi ad una ESCo per riqualificare, ad esempio, edifici pubblici o condomini comporta i seguenti vantaggi:

    • si realizzano interventi ad alta efficienza energetica degli edifici esistenti con minimi investimenti da parte del cliente;
    • si risparmia sui costi energetici, si riducono i consumi ed aumenta il confort per chi vive e frequenta l’edificio;
    • il risparmio viene garantito dalla misurazione continua delle performance degli impianti nonché dalla manutenzione e dall’aggiornamento normativo degli stessi;
    • la responsabilità nella gestione degli impianti ricade sulla ESCo;
    • i tempi per la realizzazione degli interventi sono certi.

Perchè EDILVI ha una Divisione ESCo?

EDILVI ha una sua divisione dedicata che si occupa di efficientamento energeticomiglioramento sismico e digitalizzazione degli edifici esistenti. In particolare è attiva nella riqualificazione di edifici pubblici tramite contratti EPC e nella riqualificazione di condomini grazie al meccanismo di cessione del credito.

La Divisione ESCo di EDILVI offre i servizi di una Energy Service Company classica affiancando anche progetti ed interventi destinati al miglioramento sismico, ed alla creazione di edifici intelligenti ed autosufficienti dal punto di vista energetico.

Sei stai cercando una ESCo per riqualificare un edificio esistente pubblico o privato EDILVI fa al caso tuo in quanto è in possesso della Certificazione UNI CEI 11352:2014 ed il team dell’azienda è composto da tecnici di comprovata esperienza che da anni lavorano nel settore.

Per ottenere maggiori informazioni lasciate un commento oppure contattateci.

Scopri
la Divisione ESCo

EDILVI promuove un Dottorato in Architettura, Città e Design

dottorato in architettura 2019
dottorato in architettura 2019

EDILVI promuove un Dottorato in Architettura, Città e Design

Il candidato selezionato sarà coinvolto, tramite un Apprendistato di Alta Formazione e ricerca, in una collaborazione tra lo IUAV di Venezia e l’azienda grazie ad progetto dal titolo:

Riqualificazione integrata sismica ed energetica del costruito tramite tecniche non invasive

Durata del corso

3 anni

Sede di lavoro

Villorba (TV)

Come candidarsi

L’avviso di selezione per la partecipazione al bando per le valutazioni comparative, per titoli ed esami, per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Architettura, Città e Design della Scuola di dottorato di ricerca IUAV (anno accademico 2019/2020 – XXXV ciclo), nonché le istruzioni per la compilazione della domanda per i candidati e le schede di presentazione dei corsi di Dottorato sono presenti al seguente link.

La domanda di partecipazione al Bando va presentata entro martedì 11 giugno 2019 ore 12:00.

Si raccomanda di leggere attentamente il bando e le istruzioni ai fini di una corretta compilazione delle domande di dottorato.

Per maggiori informazioni

Scuola di Dottorato di ricerca IUAV
Indirizzo: Santa Croce 191, Venezia
Responsabile del procedimento:
Dott.ssa Laura Casagrande –  dirigente dell’Area Ricerca, Sistema Bibliotecario e Documentale
Ufficio incaricato dei procedimenti amministrativi:
Servizio Formazione alla ricerca – Divisione Ricerca – Area Ricerca, Sistema Bibliotecario e Documentale
Responsabile: Dott.ssa Claudia Rossi
Tel: 041/2571845-1886-1787-1865-1426
Email: dottorati@iuav.it

Per informazioni l’ufficio dedicato della Scuola di Dottorato è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:30; il giovedì anche dalle 15:00 alle 16:30. L’ufficio è chiuso dal 12 al 16 agosto 2019.

Contratti EPC: riqualificazione degli edifici esistenti attraverso i contratti di efficienza energetica

contratti epc cosa sono
contratti epc cosa sono

Contratti EPC: riqualificazione degli edifici esistenti attraverso i contratti di performance energetica

I contratti EPC sono dei contratti di Performance energetica (Energy Performance Contract) applicati dalle ESCo (Energy Service Company) che consentono di fornire servizi per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti o degli impianti industriali esistenti.

Che cosa sono le Energy Service Company?

I contratti EPC sono dei contratti di Performance energetica (Energy Performance Contract) applicati dalle ESCo (Energy Service Company) che consentono di fornire servizi per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti o degli impianti industriali esistenti.

Remunerazione in base alle performance

Nel settore civile, i contratti EPC si applicano prevalentemente ad edifici di dimensioni medio/grandi e si possono attivare sia per gli edifici privati che per gli edifici pubblici.

I contratti di performance energetica sono una tipologia contrattualistica particolare: la remunerazione della società che fornisce i servizi energetici avviene, infatti, solo nel caso di raggiungimento di determinati obiettivi di efficienza energetica.

Tali obiettivi sono quantificati sulla base del risparmio di energia consumata, e di conseguenza sul risparmio in denaro che si ottiene in bolletta.

I servizi delle ESCo nei contratti EPC

Il ruolo delle ESCo è fondamentale nella gestione dei contratti EPC in quanto forniscono al committente servizi quali:

    • progettazione;
    • ricerca di finanziamenti;
    • realizzazione degli interventi;
    • manutenzione degli impianti dell’edificio;
    • misurazione dei risparmi energetici ottenuti dagli interventi stessi.

Forniscono, quindi, tutti i servizi necessari al raggiungimento degli obiettivi indicati all’interno del contratto: è, dunque, nell’interesse della ESCo che gli interventi vengano effettuati a regola d’arte e gli obbiettivi vengano raggiunti.

Testa il tuo contratto di Performance energetica

Chi si approccia per la prima volta ai contratti EPC e vorrebbe capire se fa al caso suo, può usufruire di un’applicazione, messa a disposizione da Guarantee (progetto europeo con l’obiettivo di favorire la diffusione dei contratti EPC), che in pochi passaggi consente di capire se questa tipologia di contratto è applicabile all’edificio che si vorrebbe efficientare.

Anche noi di EDILVI l’abbiamo testata, a titolo d’esempio, e troviamo che dia delle prime indicazioni utili sull’applicabilità di un contratto EPC per un determinato edificio.

contratti epc

Contattaci per maggiori informazioni

Vi invitiamo, dunque, a testarla e successivamente a contattarci qualora abbiate in programma l’efficientamento di:

    • Condomini;
    • Scuole;
    • Palestre o palazzetti dello sport pubblici o privati;
    • Edifici pubblici;
    • Edifici commerciali o direzionali.

Potete contattarci lasciando un commento all’articolo, scrivendo una mail a info@edilvi.it specificando nell’oggetto che siete interessati ai contratti EPC, o ancora tramite il nostro form di contatto.

Scopri
la Divisione ESCo

Vivere in una casa ecosostenibile a Montebelluna costruita con metodo Casa Smart Plus

casa ecosostenibile a montebelluna
casa ecosostenibile a montebelluna

Vivere in una casa ecosostenibile a Montebelluna costruita con metodo Casa Smart Plus

Oggi vi presentiamo la testimonianza di un nostro cliente, Nicola Guerra, che vive in una casa ecosostenibile singola a Montebelluna, costruita nel 2016 con il metodo Casa Smart Plus di EDILVI.

Qualche settimana fa siamo andati a trovarlo e ci siamo fatti raccontare pro e contro del vivere in una Casa Smart Plus. Vi riportiamo la sua testimonianza attraverso un breve video di qualche minuto ed un’intervista scritta in cui approfondiamo alcune tematiche, quali i consumi energetici della sua abitazione.

Ricordiamo che le abitazioni costruite secondo il metodo Casa Smart Plus di EDILVI sono case nZEB, che significa: case ad energia quasi zero.

Se avete gradito il video e la testimonianza vi invitiamo a proseguire con la lettura del nostro articolo per saperne di più su come si vive in una casa ecosostenibile costruita secondo il metodo brevettato di EDILVI.

L'intervista

Nicola, qual’è il motivo che ha spinto, lei e la sua famiglia, a realizzare una casa singola a Montebelluna?

Io e la mia famiglia abitavamo in un appartamento tuttavia sentivamo il desiderio di vivere in una casa singola.

Dove avete conosciuto EDILVI e cosa vi ha spinto a chiedere una valutazione per il vostro progetto?

Abbiamo incontrato EDILVI in fiera a Treviso, all’epoca avevamo solamente un progetto su carta e stavamo contattando le aziende per chiedere preventivi per cui ne è seguito un primo contatto ed una richiesta di preventivo da parte nostra.

Dopo aver chiesto una quotazione ad EDILVI che cosa vi ha spinto a scegliere il brand Casa Smart Plus per la costruzione della vostra casa ecosostenibile a Montebelluna?

Per prima cosa i tempi di realizzazione veloci; in secondo luogo siamo stati attirati dalle tecniche costruttive Casa Smart Plus che prevedono l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili e l’installazione di impianti molto efficienti. Nella nostra zona non passa il gas metano e quindi una casa alimentata con sola energia elettrica per noi era la scelta ottimale. Infine, ci ha attirato la possibilità di avere un’unico referente che gestisse il cantiere e tutte le fasi di preventivazione.

Ad oggi sono più di due anni che, lei e la sua famiglia, vivete nella nuova casa: come si vive in questo tipo di abitazione ad alta efficienza energetica?

A nostro avviso si vive in maniera confortevole. La casa è ben isolata: d’inverno il calore si mantiene anche di notte senza dispersioni (nelle 12 ore notturne il calo di temperatura è di un solo grado); d’estate, al contrario, si sta freschi senza dover intervenire pesantemente con deumidificazione e climatizzazione.

Nicola, voi avevate in previsione di ottenere un maggior risparmio energetico rispetto alla vostra precedente abitazione: è stato così?

In appartamento spendevo più di 1000 euro l’anno tra energia elettrica, metano e legna per riscaldare e raffrescare. Oggi sfruttiamo l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico e spendiamo al massimo 700-800 euro l’anno. C’è, dunque, un risparmio effettivo e le nostre abitudini di vita sono migliorate.

Lei è contento della sua casa singola a Montebelluna?

Sono molto contento, soprattutto dei tempi di realizzazione: in soli 5 mesi dall’installazione del cantiere ci è stata consegnata la casa abitabile (4 mesi effettivi considerata la pausa estiva, ndr). I lavori sono iniziati il 24 maggio 2016 ed il 26 novembre 2016 ci siamo trasferiti in questa casa. Io e mia moglie abbiamo passato una giornata in azienda, assieme ai nostri tecnici di riferimento. Abbiamo deciso la posizione delle prese di corrente, dei mobili, degli elettrodomestici, e la tipologia di finiture. L’azienda ha poi proseguito il proprio lavoro sulla base delle scelte da noi effettuate. Siamo molto contenti anche dell’assistenza post vendita in quanto per qualsiasi problematica i nostri referenti aziendali sono sempre stati a disposizione in tempi rapidi.

Consiglierebbe il metodo brevettato Casa Smart Plus ad altre persone?

Si, ho già consigliato Casa Smart Plus di EDILVI ad alcune persone che hanno chiesto informazioni in merito alla mia casa, e lo consiglierei anche ad altre persone.

Le foto della casa ecosostenibile a Montebelluna

Qui sotto vi presentiamo una gallery di immagini della casa in realizzazione e della casa ecosostenibile finita.

Scopri
Casa Smart Plus

Eventi a Roncade: visita al cantiere Casa Smart Plus a Biancade

eventi a roncade casa smart plus a Biancade. Edifici NZEB
eventi a roncade casa smart plus a Biancade. Edifici NZEB

Casa Smart Plus a Biancade: buon riscontro per la visita guidata al cantiere aperto

Sabato 30 marzo 2019 EDILVI ha accolto presso il proprio cantiere Casa Smart Plus a Biancade di Roncade (via Dary, provincia di Treviso), 60 ospiti. Lo scopo che ha portato l’azienda ad organizzare la visita guidata in cantiere, è far capire come costruire una casa nZEB – ad energia quasi zero, e cosa significhi scegliere un’abitazione ad alta efficienza energetica.

Durante l’evento, iniziato alle 10:30, i presenti hanno potuto visitare l’abitazione, incontrare il committente e progettista dell’abitazione, geom. Mauro Nizzetto, il geom. Enrico Tesser, Direttore Tecnico di EDILVI ed il team dell’azienda.

Focus su efficienza energetica e confort

Nel corso della visita guidata sono stati spiegati:

    • i principi costruttivi di questa tipologia di abitazioni (in classe energetica A4)
    • ed il metodo costruttivo brevettato Casa Smart Plus di EDILVI.

Inoltre, particolare importanza è stata data all’approfondimento delle normative italiane ed europee in materia, le quali prevedono l’obbligo per le nuove costruzioni, a partire dal 2021, di rispettare i dettami del DM 162/2015 “Requisiti minimi”.

Infine, gli ospiti hanno assistito alla testimonianza di alcune persone che già vivono in abitazioni Casa Smart Plus ed hanno chiesto indicazioni su risparmi energetici e comfort abitativo.

Le abitazioni Casa Smart Plus di EDILVI sono abitazioni:

Ad alta efficienza energetica

Gli impianti installati, che utilizzano energia da fonti rinnovabili, consentono di abbattere i costi dell’energia in bolletta.

A basse emissioni di CO2

Una Casa Smart Plus emette il 70% di emissioni di anidride carbonica in meno rispetto ad un’abitazione tradizionale.

Antisismica

Le soluzioni costruttive adottate sono sicure e consentono di ridurre al minimo il rischio di danni in caso di terremoto.

150 giorni per la consegna

Dall’installazione del cantiere alla consegna delle chiavi di un’abitazione finita di medie dimensioni passano solo 4 mesi.

“Siamo soddisfatti della partecipazione alla visita guidata in cantiere di sabato scorso – conclude il geom. Diego Pavan – La nostra azienda si occupa di efficienza energetica degli edifici e riteniamo che momenti come questa visita guidata in cantiere siano importanti, oltre che per presentare i nostri prodotti, per diffondere informazione e cultura su temi quali il risparmio energetico, la sicurezza antisismica ed il rispetto per l’ambiente.”

Le foto della visita guidata in cantiere

Scopri
Casa Smart Plus

Webinair Joule Assets ed EDILVI: The power of Energy Efficiency

webinair joule assets ed EDILVI
webinair joule assets ed EDILVI

Webinair Joule Assets ed EDILVI: The power of Energy Efficiency

Giovedì 28 marzo 2019, dalle 11:00 alle 12:00, sarà possibile partecipare ad un interessante webinair che tratterà dei meccanismi di finanziamento innovativi e delle best practices nell’ambito dell’efficienza energetica.

Tra i relatori del webinair, organizzato dalla società Joule Assets Europe (che si occupa di promuovere l’efficienza energetica e la riduzione del consumo di energia negli edifici facendo incontrare investitori e promotori di progetti), ci sarà anche l’Ing. Alessandro Cimitan, Responsabile della Divisione ESCo di EDILVI. L’ing. Alessandro Cimitan presenterà gli esempi di efficientamento energetico condotti da EDILVI SPA su edifici esistenti attraverso la formula del contratto EPC – Energy Performance Contract.

focus che verranno affrontati durante il webinair saranno i seguenti: gestione del rischio per l’efficienza energetica, modelli di contratti EPC, case studies di efficientamento energetico tramite contratti EPC, debito ed equity, strategie di investimento e tipologie di finanziamenti disponibili.

Webinair Joule Assets ed EDILVI: il programma

ore 11:00 – Inizio del webinair

Finanziamento tramite terzi: gestione del rischio e case study EPC – Joule Assets Europe ed EDILVI Spa

    • Gestione del rischio per l’efficienza energetica
    • Il modello EPC: risparmi garantiti o condivisi?
    • EPC Case Study: EDILVI, vincitori dell’European Energy Service Award (EESA) nella categoria “Best Energy Service Provider”

Equity, debito, strategie di investimento e finanziamenti disponibili – Joule Assets Europe

    • Debito vs Equity: pro e contro
    • Strategie di investimento
    • Finanziamenti disponibili

ore 12:00 – Chiusura del webinair

I riferimenti

Quando

Giovedì 28 marzo 2019

A che ora

11:00 – 12:00

Scopri di più

Per maggiori informazioni sul webinair visita il sito di Joule Assets Europe.

Career Day per Dottorandi dell’Università di Padova: EDILVI tra le aziende partecipanti

career day per dottorandi 2019 PhD Università di Padova
career day per dottorandi 2019 PhD Università di Padova

Career Day per Dottorandi all’Università di Padova: EDILVI tra le aziende partecipanti

EDILVI parteciperà al prossimo career day per dottorandi, organizzato dall’Università degli Studi di Padova, giovedì 28 marzo 2019. che coinvolgerà i dottori di ricerca dell’Università di Padova. Il career day per dottorandi si terrà presso l’Orto Botanico di Padova, in Prato della Valle, dalle ore 10:00 alle 17:00.

Nella mattinata e nel pomeriggio l’azienda riceverà i Dottorandi di Ricerca dell’università patavina per effettuare i colloqui conoscitivi.

La partecipazione al career day per dottorandi è volta a favorire l’incontro tra gli studenti universitari ed il mondo del lavoro nella splendida cornice Patrimonio UNESCO dell’Orto Botanico.

I riferimenti per partecipare

Quando

Giovedì
28 marzo 2019

A che ora

Dalle 10:00
alle 17:00

Dove

Sala Colonne - Orto Botanico
Prato della Valle

Come raggiungere l’Orto Botanico

Università degli Studi di Padova
Via Orto Botanico, 15
35123 Padova – PD

Scopri di più

Per maggiori informazioni sull’evento Università aperta PhD a Padova vai al sito ufficiale.

Per qualsiasi dubbio scrivici lasciando un commento a questa pagina e seguici sulla Pagina Facebook di EDILVI per essere sempre aggiornato.

Convegno a Oderzo sulla riqualificazione dei condomini esistenti

convegno a oderzo
convegno a oderzo

Convegno a Oderzo sulla riqualificazione dei condomini esistenti: EDILVI tra i relatori

EDILVI sarà tra i relatori del Convegno a Oderzo sulla riqualificazione dei condomini esistenti che si terrà sabato 23 marzo a partire dalle ore 9:00 presso l’Aula Magna della Scuola media “F. Amalteo”.

Il convegno a Oderzo, organizzato da Confartigianato  Imprese Oderzo Motta di Livenza, vede la partecipazione di importanti professionisti e player nazionali che tratteranno la materia della riqualificazione dei condomini esistenti.

Verranno spiegati:

    • il quadro legislativo generale in Italia con focus sugli incentivi Eco Bonus e Sisma Bonus;
    • la fotografia dello stato di fatto dei condomini esistenti;
    • le procedure per effettuare diagnosi energetica e sismica nonché l’iter di approvazione dei lavori in condominio;
    • il ruolo delle ESCo Energy Service Company in vista della gestione degli incentivi e del meccanismo di cessione del credito;
    • la cessione del credito ed i finanziamenti possibili;
    • l’acquisizione del credito fiscale da parte dei player nazionali.

A chi è rivolto

L’evento formativo si rivolge ad Imprese del comparto casaamministratori di condominioarchitettigeometri ed altri professionisti del settore ed ha ottenuto il patrocinio di: FNA FederAmministratori, Consorzio Edile Artigiano, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori Provincia di Treviso, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Treviso e Comune di Oderzo.

Inoltre, dà diritto ai crediti formativi per gli Ordini degli Architetti, dei Geometri e degli amministratori di condominio (che sosterranno un esame dopo la fine dei lavori).

Convegno a Oderzo: il programma

ore 9:00 – Registrazione partecipanti

ore 9:15 – Saluti della Sindaca della Città di Oderzo – Ing. Maria Scardellato

ore 9:20 – Saluti del Presidente di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana – Vendemiano Sartor

ore 9:25 – Saluti del Presidente di Confartigianato Imprese Oderzo – Motta – Armando Sartori

ore 9:30 – Presentazione degli incentivi fiscali: Eco Bonus e Sisma Bonus come opportunità per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente – Prof. Stefano Zanchetta, IUAV Venezia

ore 10:00 – Quadro generale sullo stato di fatto dei condomini esistenti in zona Oderzo Motta di Livenza ed opportunità per proprietari e condomini derivanti dagli incentivi fiscali – Dott.ssa Ines Durante, Presidente FNA Federamministratori Provincia di Treviso

ore 10:30 Coffee Break

ore 11:00 – Dalla diagnosi energetica e vulnerabilità sismica alla cessione del credito: fasi ed operatori coinvolti nell’operazione di riqualificazione del condominio – Ing. Giuseppe Zago, Libero professionista esperto in riqualificazione energetica e miglioramento sismico degli edifici

ore 11:20 – Il ruolo della ESCo – Energy Service Company nella riqualificazione dei condomini esistenti. Servizi e casi pratici per i condomini; interoperabilità con professionisti ed aziende del territorio – Geom. Diego Pavan, Amministratore Delegato EDILVI ESCo

ore 11:40 – Finanziamenti per i condomini e cessione del credito d’imposta – Ing. Andrea Ceoletta, Harley & Dikkinson Consulting

ore 12:00 – Il progetto CappottoMio – Dott. Giovanni Colombo, Responsabile dell’Unità Sales di ESCo di ENI Gas e Luce

ore 12:20 – Question time

ore 13:00 – Chiusura lavori e saluti finali

I riferimenti

Quando

Sabato
23 marzo 2019

A che ora

9:00 – 13:00

Dove

Aula Magna Scuola Media “F. Amalteo”
Piazzale Europa 21 31046 Oderzo TV

Come raggiungere il Convegno a Oderzo

Scuola Media “F. Amalteo”
Piazzale Europa 21
31046 Oderzo TV

Scopri di più

Per maggiori informazioni sul Convegno a Oderzo visita il sito di Confartigianato Imprese Oderzo Motta.

Eventi a Roncade: 30 marzo 2019 visita al cantiere Casa Smart Plus di Biancade

Eventi a Roncade cantiere aperto
Eventi a Roncade cantiere aperto

Eventi a Roncade: 30 marzo 2019 visita al cantiere aperto Casa Smart Plus di Biancade

Tra gli eventi a Roncade, il 30 marzo 2019 non perderti la visita guidata al cantiere aperto Casa Smart Plus di EDILVI. Ti aspettiamo a partire dalle 10:30 in via Dary a Biancade di Roncade (TV) per presentarti la nostra ultima casa, ancora in fase di realizzazione.

Il Team di EDILVI sarà presente per spiegarti come in soli 4 mesi sia possibile costruire e consegnare al proprio cliente una casa ad alta efficienza energetica (classificata nZEB – Nearly Zero Energy Building – ad energia quasi zero) che garantisce bassi costi in bolletta ed elevato confort interno.

Inoltre, potrai incontrare i nostri referenti aziendali cui rivolgere le tue domande; il progettista e committente dell’abitazione geom. Mauro Nizzetto che racconterà come si è trovato con la nostra azienda; ed anche sentire e vedere le testimonianze di nostri clienti che vivono in abitazioni costruite con il nostro metodo brevettato Casa Smart Plus.

La visita è completamente gratuita e senza impegno.

Programma dell'evento

Ore 10:30 – Accoglienza degli ospiti partecipanti

Ore 11:00 – Introduzione del geom. Mauro Nizzetto, progettista e committente dell’abitazione che spiegherà perché ha scelto Casa Smart Plus di EDILVI per costruire la sua casa

Ore 11:20 – Intervento del geom. Enrico Tesser, Direttore Tecnico Casa Smart Plus che spiegherà il metodo costruttivo brevettato

Ore 11:40 – Visita guidata all’abitazione grazie alla presenza di tecnici EDILVI

Ore 12:15 – Brindisi finale

I riferimenti

Quando

Sabato
30 marzo 2019

A che ora

10:30

Dove

Via Dary, 40
Biancade di Roncade - TV

Come raggiungere l'evento

Via Dary, 40
Biancade di Roncade – TV

Scopri
Casa Smart Plus

EcoHouse Expo a Verona: anche EDILVI tra i partecipanti

Fiera Eco House
Fiera Eco House

EcoHouse Expo a Verona: anche EDILVI tra i partecipanti

EDILVI sarà tra i partecipanti della Fiera EcoHouse che si terrà a Verona dal 7 al 10 febbraio 2019. La Fiera si affianca all’expo dedicata a “Legno&Edilizia”, la mostra dedicata all’impiego del legno nel settore edile.

EDILVI sarà presente assieme a Rete Innovativa Regionale – Venetian Green Building Cluster, e ad altre realtà aziendali che operano in Veneto ed in Friuli Venezia Giulia, per presentare i propri servizi dedicati all’efficientamento energetico, sismico e digitale degli edifici: condomini 4.0, abitazioni nZEB, edifici pubblici intelligenti.

Per partecipare alla Fiera ed ai convegni è necessario registrarsi nel sito dedicato all’esposizione “Legno&Edilizia“.

Convegno

Nel pomeriggio dell’8 febbraio, a partire dalle ore 14:00, l’Amministratore Delegato di EDILVI Diego Pavan sarà tra i relatori del convegno “Innovazione Ricerca e Sviluppo nella filiera dell’edilizia sostenibile (prodotti, progetti, processi): la Rete Innovativa Regionale Venetian Green Building Cluster si presenta” organizzato da Venetian Green Building Cluster.

Durante il convegno verranno presentate soluzioni innovative per la riqualificazione energetica ed il miglioramento sismico degli edifici esistenti con destinazione d’uso residenziale e commerciale. La locandina del convegno è scaricabile cliccando sull’apposito bottone qui sotto.

I riferimenti

Quando

Giovedi - Venerdì - Sabato - Domenica
7-8-9-10
febbraio 2019

A che ora

Giovedì 9:00 – 18:00
Venerdì 9:00 – 18:00
Orari indicativi di apertura della fiera.

Dove

Fiera di Verona - Padiglioni 11 – 12
Ingresso Re Teodorico
Viale dell’Industria

La presenza del Team EDILVI presso lo stand è confermata nelle giornate di giovedì e venerdì.

Come raggiungere EcoHouse

Fiera di Verona
Viale del Lavoro, 8
37135 Verona VR

Scopri di più

Per maggiori informazioni su EcoHouse Expo di Verona visita il sito ufficiale.

Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento presso il nostro desk alla fiera EcoHouse compila il form qui sotto. Inoltre non perdere gli aggiornamenti che posteremo sulle nostre pagine Facebook e LinkedIn durante la fiera.

Nuove costruzioni

Casa Smart Plus
case nZEB