fbpx

Dottorato di ricerca in giurisprudenza

dottorato di ricerca in giurisprudenza unipd
dottorato di ricerca in giurisprudenza unipd

EDILVI promuove un dottorato di ricerca in giurisprudenza con l’Università di Padova

EDILVI mette a disposizione un posto di lavoro attraverso un dottorato di ricerca in giurisprudenza per giovani laureati.

Il candidato selezionato sarà impegnato in un percorso di ricerca presso la nostra azienda e con l’Università di Padova – Dipartimento di diritto pubblico, internazionale e comunitario sul tema:

Analisi delle diverse situazioni di crisi d’impresa di natura finanziaria e/o gestionale: modalità di intervento per trasformare le complessità in opportunità d’investimento.

Durata del corso

3 anni

Sede di lavoro

Villorba (TV)

Come candidarsi

Per candidarsi è sufficiente compilare on line la domanda di partecipazione al Dottorato di Ricerca in Giurisprudenza disponibile all’interno del sito dell’università entro il 30 giugno 2017.

Per maggiori informazioni

Dipartimento di DIRITTO PUBBLICO, INTERNAZIONALE E COMUNITARIO-DiPI
Indirizzo: Via VIII FEBBRAIO 1848 – N. 2, 35121 PADOVA (PD)
Referente Amministrativo: Mantovani Valeria
Telefono: 0498273359
Email: dottorato@giuri.unipd.it

Dottorato di ricerca in ingegneria civile, ambientale e dell’architettura

dottorato di ricerca in ingegneria civile e ambientale
dottorato di ricerca in ingegneria civile e ambientale

EDILVI promuove un Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile, Ambientale e dell’Architettura

EDILVI mette a disposizione un posto di lavoro attraverso un dottorato di ricerca in ingegneria civile, ambientale e dell’architettura in collaborazione con l’Università di Padova, dipartimento ICEA – ingegneria civile ed ambientale.

Il candidato selezionato sarà impegnato in un percorso di studio, ricerca e formazione con l’università e con l’azienda attinente al tema:

Materiali, strutture, sistemi complessi e architettura.

Durata del corso

3 anni

Sede di lavoro

Villorba (TV)

Come candidarsi

Per candidarsi è necessario presentare la domanda, esclusivamente nella piattaforma on-line, e inviarla all’università compilata entro il 30 giugno 2017 alle ore 13.00.

Per maggiori informazioni

Università degli Studi di Padova

Dipartimento di INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE – ICEA
Indirizzo: Via Marzolo – N. 9, 35131 PADOVA (PD)
Referente Amministrativo: Pampanin Tiziana
Telefono: 0498275422
Email: tiziana.pampanin@unipd.it

Veneto: apre il bando per l’efficientamento energetico delle PMI

bando per l efficientamento energetico in veneto
bando per l efficientamento energetico in veneto

Veneto: apre il bando per l’efficientamento energetico delle PMI

Se sei una PMI operante nella regione Veneto, hai tempo dal 15 Giugno fino al 31 Luglio 2017 per presentare la tua domanda e partecipare al bando per l’efficientamento energetico e la tutela ambientale. All’interno del bando vengono descritte le azioni per le quali si possono ottenere i contributi.
Ma attenzione: per poter accedere ai contributi a fondo perduto dovrai aver effettuato una diagnosi energetica preliminare, entro il 31 Luglio.

Le fasi del bando per l’efficientamento energetico

Fase 1

Requisito essenziale ai fini della presentazione della domanda è aver svolto una diagnosi energetica finalizzata a valutare, prima dell’intervento, il fabbisogno energetico annuo complessivo dell’unità oggetto del progetto, e ad individuare le opportunità di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni di CO2. Sono ammissibili tutte le diagnosi eseguite dal 19 Luglio 2016 fino alla scadenza di presentazione della domanda per partecipare al bando per l’efficientamento energetico.

Fase 2

Avvio del progetto di contenimento dei consumi energetici e delle emissioni di gas CO2, basandosi sui risultati ottenuti dalla diagnosi svolta precedentemente, tramite due tipologie di interventi:
• Progetti finalizzati all’aumento dell’efficienza energetica e riduzione delle emissioni dell’unità operativa oggetto dell’intervento
• Progetti di autoconsumo da fonti rinnovabili.
Gli interventi devono essere avviati successivamente alla diagnosi, pena la decadenza del contributo.

Fase 3

Valutazione successiva all’intervento effettuato, al fine di verificare il raggiungimento dell’obiettivo di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni prefissato in fase 1.
La relazione tecnica o la diagnosi che attestino il raggiungimento dell’obiettivo, devono essere presentate a completamento degli interventi eseguiti nella fase 2.
Il progetto verrà ammesso all’agevolazione se concluso e operativo entro il 16 Luglio 2018; non verranno ammessi invece tutti i progetti terminati o completamente attuati prima della domanda di presentazione.

Le agevolazioni

L’agevolazione concessa sarà pari a:

    • un massimo di 150.000,00 € per una spesa rendicontata e ammessa pari o superiore a 500.000,00 €;
    • un limite minimo di 30.000,00 € per una spesa rendicontata e ammessa pari a 100.000,00 €.

Non saranno prese in considerazione domande di partecipazione per progetti che presentano spese, pur ammissibili, di importo inferiore a 100.000,00 €

Le domande dovranno essere presentate nella piattaforma telematica SIU della Regione Veneto dalle ore 10.00 del 15 giugno 2017 alle ore 18.00 del 31 luglio 2017.

bando per l efficientamento energetico in veneto

EDILVI eccellenza di EESA 2017 Dicono di Noi

european energy service award
european energy service award

European Energy Service Award 2017: EDILVI premiata come Best Energy Service Provider - Rassegna stampa

EDILVI spa vince la decima edizione dell’European Energy Service Award 2017 per la categoria Best Energy Service Provider. Un prestigioso riconoscimento europeo, non solo per noi, ma per tutta l’Italia che fa di EDILVI una delle eccellenze nel settore della fornitura di servizi energetici.

EDILVI si è aggiudicata il primo premio nella sua categoria grazie al progetto “Riqualificazione Energetica e Sismica di edifici scolastici italiani”. Il progetto di EDILVI consente di apportare benefici sia per la società che per l’ambiente.

Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato il Geom. Diego Pavan, Amministratore Delegato di EDILVI spa, e l’Ing. Fabio Girardi, dell’ufficio tecnico dell’azienda. EDILVI è stata premiata dal Sindaco di Berlino, città che ha ospitato l’evento.

european energy service award

La cerimonia di premiazione dell’European Energy Service Award 2017 si è svolta il 31 maggio scorso.

European Energy Service Award: dicono di noi...

european energy service award la tribuna
European energy service award eesa
european energy service award treviso today
european energy service award il quotidiano immobiliare
european energy service award enea
European energy service award canale energia
european energy service award construction 21
european energy service award guarantee
european energy service award fedarene

EDILVI eccellenza italiana di EESA 2017

european energy service award
european energy service award

EDILVI eccellenza italiana di EESA 2017

Vincitori del concorso internazionale come Best Energy Service Provider

Mercoledì 31 Maggio 2017, EDILVI  è stata premiata alla cerimonia a Berlino per il concorso EESA, ovvero Premio europeo per i migliori Servizi Energetici, lanciato dal team di Progetto guarantEE.

Il progetto guarantEE

L’European Energy Service Award, è rivolto a i servizi energetici innovativi in Europa e si suddivide in 3 categorie:

    • Miglior “Energy Service Promoter”
    • Miglior “Energy Provider”
    • Miglior progetto “Energy Service”

Lo scopo del concorso è quello di favorire l’utilizzo di contratti EPC nel settore pubblico e privato in tutta l’area europea.

Edilvi, con il sostegno di ENEA, si è distinta nella categoria Energy Service Provider, vincendo il primo premio, grazie al progetto di

Riqualificazione energetica e sismica di edifici scolastici italiani

Il premio è stato assegnato basandosi sui parametri di “Prestazione energetica” in strutture pubbliche e private. Il fine del progetto è quello di contribuire non solo allo sviluppo dell’efficienza energetica nel patrimonio edilizio, ma anche alla protezione climatica e ambientale.

Un grande traguardo per la nostra azienda che ha gareggiato con 14 nazioni europee e che ha saputo dimostrare la validità e l’innovazione dei suoi progetti.

I nostri risultati

Benefici per società e ambiente

Il progetto di EDILVI presenta la volontà di efficientare l’attuale patrimonio edilizio italiano dal punto di vista energetico e sismico, mettendo a disposizione di tutti edifici più sostenibili, efficienti e sicuri.

Tecnologia e innovazione

Le competenze maturate lungo 30 anni di esperienza in campo edile, unite alla conoscenza dell’ingegneria grazie alla divisione ESCo, fanno di EDILVI uno dei pochi player sul suolo italiano ad avere le capacità per intraprendere interventi di miglioramento dell’obsoleto parco edilizio italiano e, perché no, anche di quello europeo.

edilvi eccellenza italiana di eesa 2017 logo progetto guarantee 300x66
edilvi eccellenza italiana di eesa 2017 logo progetto guarantee 300x66

EDILVI promuove due assegni di ricerca per gli studenti di ingegneria

assegno di ricerca ingegneria civile
assegno di ricerca ingegneria civile

EDILVI ESCo promuove due assegni di ricerca per gli studenti di ingegneria

Sempre alla ricerca di nuovi talenti

EDILVI ESCo mette a disposizione due posti di lavoro attraverso un assegno di ricerca in ingegneria civile ed ambientale in collaborazione con l’Università di Padova, dipartimento ICEA – ingegneria civile ed ambientale.

I due candidati selezionati potranno scegliere tra due temi di studio messi a disposizione da Università ed azienda.

assegno di ricerca ingegneria civile

Gli ambiti di ricerca

1. Smart model project per tipologie residenziali sostenibili NZEB

L’assegno ha per oggetto lo svolgimento dell’attività di:
- Individuazione di tutti i dati di input provenienti dal contesto specifico veneto utili al progetto e relazionati il più possibile con le esigenze del committente tipo;
- Realizzazione di un modello di progetto prototipale per la realizzazione di edifici a basso costo ed ad alta efficienza energetica che si basi sull’applicazione di materiali e prodotti componenti innovativi per l’edilizia;
- Realizzazione di un modello di progetto prototipale che razionalizzi ed attui tutte le strategie possibili in fase di cantiere;
- Realizzazione di un modello di riferimento per la fase gestionale atto a monitorare l’intervento e a verificare il raggiungimento dell’obiettivo prefissato con particolare attenzione all’uso esteso di sistemi di controllo e gestione anche da remoto.

Competenze richieste: saper utilizzare software per la modellazione, per l’analisi energetica degli edifici e per la modellazione con l’ausilio di metodologia BIM.

2. Sistemi fondazionali e strutturali integrati di adeguamento energetico e antisismico degli edifici

L’assegno ha per oggetto lo svolgimento dell’attività di ricerca sugli aspetti strutturali delle soluzioni studiate, sia per la parte di indagine che di analisi.

Formazione richiesta: ingegneria civile ad indirizzo strutture.

assegno di ricerca ingegneria civile ambientale

L’assegno di ricerca in ingegneria civile

L’assegno di ricerca in ingegneria civile ed ambientale è finanziato dalla Regione Veneto e prevede:

Durata

12 mesi

Importo Lordo

19.600,00€

Sede di lavoro

Villorba

Come candidarsi

Per candidarsi è sufficiente scaricare la domanda di partecipazione dalla pagina dedicata del dipartimento ICEA e inviarla all’università compilata entro il 5 giugno 2017.

EDILVI propone inoltre molti percorsi di stage e proposte di tesi presso l’azienda. Vedi tutte le posizioni aperte alla pagina Lavora con noi.

Sismiblock: il materiale delle case del futuro

Sismiblock . edifici NZEB
Sismiblock . edifici NZEB

Sismiblock: il materiale delle case del futuro

Che cos'è il sistema Sismiblock

Il sistema Sismiblock è un sistema costruttivo innovativo che consente di realizzare pareti in cemento armato, garantendo sia la resistenza meccanica che l’isolamento termico dell’edificio.

Si basa su dei casseri costituiti da due pannelli di polistirene espanso, collegati da distanziatori che creano un vuoto tra le superfici, dove poi viene gettato il calcestruzzo.

Vantaggi

Sismiblock vantaggi

Sostenibilità

La realizzazione di case con il sistema Sismiblock genera un basso impatto ambientale e consente un grande risparmio energetico, caratteristiche che rientrano nelle norme previste per la costruzione di edifici in classe A ad energia quasi zero (edifici NZEB).

L’EPS, cioè polistirene espanso sinterizzato, è inoltre un materiale atossico in quanto non contiene clorofluorocarburi e di conseguenza non rappresenta un pericolo per l’ambiente e per la salute.
Essendo altamente traspirante e permeabile solo al vapore acqueo, è in grado di evitare la formazione di muffe o funghi e garantisce un perfetto isolamento.

sistema climablock . Edifici NZEB

Per gli abitanti

Utilizzare il sistema Sismiblock significa:

    • Ridurre i consumi energetici
    • Avere una casa antisismica
    • Isolamento acustico
    • Riduzione delle manutenzioni
    • Maggiore comfort
    • Assenza di umidità e muffe
    • Risparmio economico
    • Investimento di valore per il futuro.

Per saperne di più sul Sismiblock e sul sistema costruttivo brevettato Casa Smart Plus ti invitiamo a consultare le pagine dedicate all’interno del nostro sito.

Scopri
Casa Smart Plus

Friuli: 600.000 euro alle PMI per la Diagnosi Energetica

bando per le pmi friuli venezia giulia
bando per le pmi friuli venezia giulia

Friuli: 600.000 euro alle PMI per la Diagnosi Energetica

E’ ufficialmente aperto il bando per le PMI del Friuli Venezia Giulia per la realizzazione di diagnosi energetiche finalizzate alla valutazione del consumo di energia e al risparmio energetico conseguibile.

Quando

Coloro che fanno domanda per accedere al bando per le PMI del Friuli Venezia Giulia devono seguire un percorso stabilito che prevede di:

    • eseguire la diagnosi entro 3 mesi dalla data di concessione;
    • effettuare almeno un intervento di efficientamento energetico entro 2 anni dalla data di consegna del rapporto di diagnosi;
    • consegnare alla regione il rendiconto delle operazioni effettuate entro 30 giorni dalla fine dell’ultimo intervento.

Gli incentivi

L’ammontare a disposizione della Regione è di 600.000€ e il contributo per le PMI sarà riconosciuto sotto forma di conto capitale a copertura del 50% della spesa per la realizzazione di ciascuna diagnosi energetica, fino ad un massimo di 5.000€ a contributo.

Gli interventi di diagnosi energetica devono essere eseguiti da società di servizi energetici, esperti in gestione dell’energia o auditor energetici come Edilvi divisione ESCo.

bando per le pmi friuli venezia giulia

Spese ammissibili

Tutte le spese documentate, al netto di IVA e altre imposte, che le PMI hanno sostenuto a partire dal giorno seguente la presentazione della domanda per il contributo, sono ammissibili.

ATTENZIONE!

La domanda si intende valida solo se:

    • è trasmessa tramite casella PEC dell’azienda richiedente;
    • è sottoscritta con firma del legale rappresentante dell’impresa richiedente.

Scadenza

La presentazione della domanda per il contributo (disponibile QUI) può essere effettuata dal giorno 15 Maggio 2017 fino al 30 Giugno 2017 alle ore 16.30.

Seminario: I nuovi edifici nZEB

nuovi edifici nzeb
nuovi edifici nzeb

Seminario “I nuovi edifici NZEB”

Edilvi ESCo parteciperà all’incontro

I nuovi edifici nZEB

che si terrà mercoledì 17 maggio 2017 dalle ore 14.15 presso l’auditorium della Cittadella dell’edilizia in via Banchina dell’Azoto, 15, Marghera (VE). In quest’occasione l’ing. Massimiliano Barsi spiegherà quali tecnologie utilizza EDILVI per la realizzazione dei nuovi edifici nZEB con il brevetto Casa Smart Plus.

L’incontro è organizzato da Ance Veneto, in collaborazione con

    • Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale dell’Università di Padova
    • ISI – Ingegneria Sismica Italiana
    • Federazione Ordini Ingegneri Veneto
nuovi edifici nzeb Seminario 17 maggio 2017 loghi

Il seminario è l’ultimo di un ciclo di incontri dedicati al tema della sicurezza sismica del patrimonio immobiliare, nuovo ed esistente, e alla prevenzione del rischio sismico.

L’incontro è rivolto ai proprietari, o gestori di immobili, alle aziende, alle imprese edili, ai professionisti e alle Amministrazioni Pubbliche che, a diverso titolo, sono coinvolti negli interventi di nuova costruzione o di riqualificazione strutturale di edifici esistenti.

Il programma del seminario "I nuovi edifici nZEB"

ore 14,15
Registrazione partecipanti

ore 14,30
Saluti e introduzione lavori

ore 14.40
Prof. Fabio Peron – IUAV
Il futuro dell’efficienza energetica nelle costruzioni: Zero Energy Building

ore 15.200
Ing. Massimiliano Barsi – EDILVI ESCo
Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB

ore 15.45
Ing. Graziano Pier Cuogo – Isospan Baustoffwerk Gmbh
Edifici ad elevata efficienza energetica realizzati con la tecnologia Isospan

ore 16.10
Geom. Denis Panizzolo – Haume Case in legno
Il legno per la costruzione di edifici energeticamente efficienti

ore 16.35
Ing. Marco Bressan – Wienerberger Spa
Soluzioni innovative in laterizio per involucri altamente prestazionali verso Edifici a Energia Zero per i climi mediterranei

ore 17.00
Gruppo Studenti Dipartimento ICEA Università di Padova
Il progetto UniNEB dell’Università di Padova

ore 17.20
Fine lavori

Bonus prima casa: tutte le informazioni

bonus prima casa
bonus prima casa

Bonus prima casa: tutte le informazioni

Se in passato hai acquistato una prima casa usufruendo delle agevolazioni previste e ora hai intenzione di comprarne una nuova, ma non hai intenzione di vendere subito quella già in tuo possesso, puoi farlo godendo ancora una volta dei benefici fiscali del Bonus Prima Casa!
Tuttavia dovrai alienare il vecchio immobile entro un anno dalla data dell’atto di acquisto della nuova abitazione, come unica condizione per ottenere i benefici.

Benefici fiscali: Bonus Prima Casa

Imposta di registro

In caso di acquisto prima casa è stabilita pari al 2%

IVA

L’aliquota per questi acquisti è ridotta al 4%

Successione e donazione

Anche per questo tipo di acquisti si applicano le agevolazioni

Credito d'imposta

C’è la possibilità di scomputare dall’imposta da pagare quella già pagata per un altro acquisto prima casa

Quali sono i requisiti per accedere alle agevolazioni del Bonus Prima Casa?

I requisiti per accedere alle agevolazioni del Bonus Prima Casa sono le seguenti:

    • dovere di trasferire l’abitazione agevolata pre-posseduta entro l’anno dal nuovo acquisto;
    • la residenza deve essere nel comune dove si acquista l’immobile agevolato;
    • non si deve possedere altre abitazioni nello stesso comune;
    • non si devono possedere altre abitazioni su tutto il territorio nazionale acquistate con le agevolazioni prima casa (questo requisito può realizzarsi entro l’anno dall’acquisto della nuova casa).

Le cause di decadenza dei benefici per il Bonus Prima Casa

Il mancato di rispetto dei requisiti previsti o il mancato trasferimento dell’immobile pre-posseduto, comportano la perdita delle agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa.
Inoltre, nel caso in cui l’immobile acquistato con le agevolazioni venga alienato nei 5 anni dell’acquisto, si verifica allo stesso modo la decadenza dei benefici.
Questo accade a meno che l’acquirente non provveda a riacquistare una nuova casa da destinare ad abitazione principale.

bonus prima casa

La sentenza della Cassazione

Cosa succede nel caso in cui il proprietario non riesca a pagare le rate del mutuo alla banca e per questo sia obbligato a cedere l’immobile?

La Cassazione con la sentenza n 678/17 del 12/01/2017 ha confermato che è possibile vendere un immobile acquistato con le agevolazioni prima casa prima dei 5 anni senza perdere il bonus prima casa, quando sussiste una causa di forza maggiore, come la perdita del lavoro e la conseguente disoccupazione.
E’ necessario che il soggetto si trovi in uno stato di oggettiva impossibilità economica.

Attenzione! Non è uno stato di forza maggiore se il proprietario non dimostra che con gli esigui introiti, gli sia impossibile pagare il mutuo.

bonus prima casa cosa succede se non paghi

Nuove costruzioni

Casa Smart Plus
case nZEB