fbpx

BQE – Building Quality Evaluation: Misurare la qualità complessiva degli edifici

building quality evaluation per misurare la qualità complessiva degli edifici
building quality evaluation per misurare la qualità complessiva degli edifici

BQE - Building Quality Evaluation: misurare la qualità complessiva degli edifici

La Building Quality Evaluation (BQE) è una ricerca sviluppata da CIRI Edilizia e Costruzioni dell’Università di Bologna, volta a fornire strumenti e metodi operativi per progettisti ed operatori negli interventi sul patrimonio edilizio. Ciò permette di formulare sia una valutazione preventiva dello status dell’edificio, sia una indicazione tecnico-economica sui costi e benefici attesi.

Obiettivo

Lo scopo principale del BQE, Building Quality Evaluation, è formulare una valutazione della qualità globale di un edificio e individuare le aree di intervento che risultano più significative per la valorizzazione e la gestione del bene.

building quality evaluation

L'analisi

La ricerca BQE, Building Quality Evaluation, si basa su un’analisi integrata di 3 classi, ciascuna composta da 2 aree tematiche:

Prestazionale

Prestazione sismica
Prestazione energetica

Manutentiva

Componenti edili
Componenti impiantistiche

Ambientale

Qualità urbana
Sicurezza ambientale

La valutazione e l'esito

Le stime vengono formulate sulla base di normative nazionali e benchmark riconosciuti, al fine di garantire i requisiti di affidabilità e tracciabilità del dato.

L’esito finale è rappresentato da un indicatore, il bollino BQE, Building Quality Evaluation, unito a delle matrici sintentiche, che forniscono la valutazione della qualità complessiva dell’edificio.

building quality evaluation per misurare la qualità complessiva degli edifici

Perché scegliere una casa senza gas

Risparmio energito grazie ad una casa senza gas . cucina ad induzione
Risparmio energito grazie ad una casa senza gas . cucina ad induzione

Perché scegliere una casa senza gas

Risparmio energetico ed economico in totale sicurezza

Oggi il metano non è sicuramente più la fonte energetica più vantaggiosa: esistono altre soluzioni che si presentano come non solo più economiche, ma anche più ecologiche. Per avere una casa senza gas occorre quindi semplicemente sostituire alcuni dispositivi che permettono di ottenere in modo alternativo acqua calda per riscaldamento e usi sanitari ed energia per la cucina:

Riscaldamento

Grazie all’utilizzo di una caldaia a biomasse (legno, pellet,..) o di una pompa di calore, i costi per il riscaldamento vengono abbattuti circa del 30 – 50% rispetto a quelli del metano; questo è dovuto innanzitutto a minori costi delle materie prime necessarie per la caldaia, ma anche alla capacità della pompa di calore di “trasferire”, energia termica presente all’esterno, alla casa.

Acqua calda sanitaria

Dotandosi di un sistema di accumulo (puffer o bollitore), necessario poiché la pompa di calore lavora in maniera lenta e costante, si ha sempre a disposizione acqua calda per la casa.

Cucina

Sostituendo i classici fornelli a gas con un piano cottura ad induzione oltre ad abbattere i costi è possibile anche avere una casa più sicura riducendo il rischio di incendio. Oggi le cucine più moderne sono fornite di piano cottura ad induzione che conferisce all’ambiente uno stile elegante e di design.

È quindi chiaro che è possibile riscaldare sia l’acqua che gli ambienti della casa senza gas, ma utilizzando la corrente elettrica.

È possibile però risparmiare anche sull’elettricità? Sì, grazie ai benefici generati da un sistema unico che utilizza fotovoltaicopompa di calore e un sistema di termoregolazione domestica.

Il sistema, inoltre, non è utile solo ai fini del riscaldamento domestico invernale, ma anche per il raffrescamento estivo e per l’acqua calda ed è possibile estenderlo a più appartamenti di un condominio o alla struttura di un’azienda.

I risparmi

Quindi, attraverso un pompa di calore e un impianto fotovoltaico dimensionato in maniera corretta, è possibile:

    • eliminare la bolletta del gas,
    • ridurre la bolletta della luce.

Se sei interessato a saperne di più sulle nostre case senza gas metano e sul nostro metodo costruttivo brevettato ti suggeriamo di consultare le pagine dedicate nel nostro sito.

Scopri
Casa Smart Plus

Convegno: “Conoscere il BIM: progettare, costruire e gestire”

Progettazione BIM
Progettazione BIM

Convegno “Conoscere il BIM: progettare, costruire e gestire”

Venerdì 21 aprile, il Geom. Diego Pavan, sarà ospite come relatore al convegno di Ance Reggio Emilia e Unindustria Reggio Emilia “Conoscere il BIM: progettare, costruire e gestire”.

In questa occasione imprese e progettisti illustreranno in modo sintetico ed efficace come si possano ottimizzare la pianificazione, la realizzazione e la gestione delle costruzioni, attraverso l’utilizzo del BIM, cioè il Building Information Modelling.

Programma del convegno “Conoscere il BIM: costruire, progettare e gestire”

    • Cos’è il BIM, relatore Alberto Pavan
    • La progettazione – applicazioni, relatori Giacomo Bergonzoni e Giulio Drudi
    • Le costruzioni – applicazioni, relatore Claudio Mirarchi
    • La gestione – applicazioni, relatore Diego Pavan
    • Tavola rotonda, moderatore Guglielmo Pelliccioli

Energy Manager: comunicazione e nomina per il 2017

Riqualificazione energetica
Riqualificazione energetica

Energy Manager: comunicazione e nomina per il 2017

L’Energy Manager è il soggetto dotato di conoscenza nel campo dell’efficienza energetica, preposto a supportare i responsabili aziendali nelle politiche e nelle azioni collegate all’energia; inoltre raccoglie e analizza i dati dei consumi energetici, effettua studi di fattibilità per interventi di efficientamento e coordina le richieste di incentivi.

Soggetti obbligati alla nomina

Aziende ed enti

La nomina è obbligatoria per consumi rilevanti oltre:
• i 10.000 tep per i soggetti del settore industriale;
• i 1.000 tep per i soggetti del settore civile, terziario e trasporti.

Consumatori pubblici e privati

Sono obbligati i consumatori di energia quali:
persone fisiche;
persone giuridiche;
enti pubblici;
altri soggetti privi di personalità giuridica.

Modalità di comunicazione e nomina

La FIRE ha predisposto una piattaforma web per l’inserimento delle nomine e dei consumi; questa piattaforma è attiva previa consultazione delle Linee Guida per la nomina dell’energy manager mediante la piattaforma NEMO.
E’ inoltre disponibile un foglio di calcolo per effettuare una pre-valutazione dei consumi energetici.

Scadenze

    • Per i soggetti obbligati la scadenza è il 30 Aprile di ogni anno.
    • Per i soggetti che procedono volontariamente alla nomina, questa può essere fatta in qualunque momento.

Ogni anno la FIRE provvede a pubblicare un elenco dei soggetti che hanno effettuato la nomina e acconsentito al trattamento dei dati.

Riqualificazione energetica

Sismabonus 2017: tutte le informazioni a riguardo

sisma bonus
sisma bonus

Sismabonus 2017: tutte le informazioni a riguardo

Sono state stabilite le nuove Linee Guida per la classificazione di rischio sismico e la relativa attestazione: quali sono le novità e a che professionisti rivolgersi?

Dal 1 Marzo 2017, gli interventi riguarderanno immobili adibiti ad abitazioniseconde case e ad attività produttive eseguiti prima del 2008, realizzati quindi con una normativa non attuale e sarà prevista:

    • Estensione alle zone sismiche 1, 2 e 3
    • Stabilizzazione per 5 anni, tra il 1 gennaio 2017 e il 31 dicembre 2021
    • Possibilità di detrarre l’intervento in 5 anni
    • Creazione di n° 8 classi di rischio sismico (da A+ a G)
    • Sistema di detrazioni premianti (maggiore l’intervento, maggiore la quota detraibile)
    • Possibilità di cessione del credito ai fornitori per chi non può sostenere la spesa

Quanto sarà possibile detrarre?

L’ammontare massimo deducibile è di 96.000 € per ogni unità immobiliare, dal 1/01/2017 al 31/12/2021.
La percentuale detraibile fiscalmente prevista è:

  • per abitazioni, prime e seconde case, ed edifici produttivi:
    pari all’ 70%se migliora di 1 classe di rischio;
    pari all’ 80% se migliora di 2 o più classi di rischio;
  • Per condomini e parti comuni:
    pari al 75%se migliora di 1 classe di rischio;
    pari all’ 85% se migliora di 2 o più classi di rischio.

Semplificazioni per i capannoni industriali

Le Linee Guida prevedono per questo tipo di costruzioni il passaggio ad una classe di rischio immediatamente superiore, eseguendo solamente interventi locali di rafforzamento, anche se in assenza di un’attribuzione della classe di rischio.
Devono però essere soddisfatte alcune prescrizioni:

    1. eliminazione delle carenze tra gli elementi travi/pilastri;
    2. eliminazione delle carenze tra tamponature e struttura;
    3. eliminazione delle carenze di stabilità degli eventuali macchinari presenti nella struttura.

A chi rivolgersi per gli interventi?

L’art. 3 del Decreto Ministeriale prevede che i professionisti abilitati ad effettuare le valutazioni siano laureati in Ingegneria e laureati in Architettura, iscritti agli ordini di appartenenza; inoltre alcune ESCo effettuano interventi sia sulla riqualificazione energetica sia sulla riqualificazione sismica.
Questi professionisti dovranno:

    • valutare la classe di rischio;
    • progettare l′intervento di riduzione rischio sismico;
    • determinare la classe di rischio del fabbricato;
    • attestare la conformità del progetto.

Per saperne di più sui nostri servizi collegati al Sismabonus ti suggeriamo di visitare le pagine dedicate all’interno della sezione Divisione ESCo del nostro sito.

Scopri
la Divisione ESCo

Quanto vale la tua casa? Il test di RatingCasa

valutazione immobili il questionario di ratingcasa per sapere quanto vale la tua casa per vendere o comprare
valutazione immobili il questionario di ratingcasa per sapere quanto vale la tua casa per vendere o comprare

Quanto vale la tua casa? Il test di RatingCasa

L’acquisto della casa è senza ombra di dubbio uno tra gli investimenti più importanti della vita ed è perciò importante conoscere il più possibile dell’immobile, non solo del suo valore economico, ma soprattutto qualitativo. Con RatingCasa è più facile identificare il valore degli immobili.

Cos'è RatingCasa?

E’ un questionario per la valutazione immobili ideato congiuntamente dalla redazione de il Quotidiano Immobiliare e dagli Uffici Studi di 40 aziende italiane e internazionali produttrici di impianti e componenti per gli edifici.

Lo scopo di questo progetto è quello di aiutare le famiglie a comprendere il valore qualitativo della casa in cui vivono o che vorrebbero acquistare o vendere.

Com'è composto?

Si presenta come una lista di domande accompagnate da immagini e spiegazioni, attraverso le quali, a test concluso, si ottiene un giudizio complessivo (da 0 a 10) sullo stato dell’immobile.

I benefici per l'interessato

Con questo documento sarà possibile effettuare un’analisi delle singole parti della casa (impianto elettrico, climatizzazione, serramenti, ecc.) e comprendere lo stato di ciascuna di esse, anche sotto il profilo della sicurezza.

Un test completamente gratuito

Questa modalità di valutazione della tua casa è completamente gratuita, ed identifica un processo finalizzato ad ampliare la consapevolezza delle famiglie italiane sul proprio patrimonio residenziale.

124 milioni di euro per il rilancio delle industrie italiane

rilancio delle industrie italiane click day
rilancio delle industrie italiane click day

124 milioni di euro per il rilancio delle industrie italiane

Il 4 aprile alle 12:00 parte il Click Day per il rilancio delle industrie italiane.

Il Ministero dell Sviluppo Economico ha stanziato 124 milioni di euro: le aziende potranno richiedere gli incentivi a partire dal 4 aprile attraverso specifica domanda sul sito Invitalia nella sezione dedicata alla legge n. 181/1989.

Per scoprire quali aziende possono accedere al programma per le aree definite di crisi non complessa è necessario consultare il Decreto direttoriale 19 dicembre 2016, dove si trova l’elenco dei comuni ammessi.

Obiettivo

Finanziare le iniziative imprenditoriali per ridare vita al sistema economico locale e creare occupazione.

rilancio delle industrie italiane

Gli interventi ammessi

Gli interventi per il rilancio delle industrie italiane ammessi dal programmi di investimento comprendono l’ampliamento e/o la riqualificazione degli stabilimenti con azioni che consentano una maggiore efficienza energetica anche attraverso la realizzazione di impianti di cogenerazione ad alto rendimento o l’utilizzo di fonti rinnovabili per l’energia.

L’incentivo è rivolto alle imprese costituite in società di capitali, comprese le società cooperative e le società consortili.

I progetti saranno valutati da Invitalia che deciderà se erogare le agevolazioni e monitorerà l’avanzamento dei programmi di investimento.

Edilvi ESCo può aiutare le aziende ad individuare i migliori interventi per le proprie strutture e a preparare il progetto da sottoporre a Invitalia.

Tavolo BIM

Progettazione BIM
Progettazione BIM

Tavolo BIM

EDILVI partecipa al seminario:

Tavolo BIM - Gruppo per il confronto e indirizzo sul BIM

24 marzo – Roma

Il programma del seminario Tavolo BIM

9:45
Welcome Coffee

10:00
Saluto di benvenuto
Carola Giuseppetti, Sidief

10:15
Agenzia del Demanio e BIM: stato dell’arte
Arch. Marco Pozzoli, Agenzia del Demanio

10:30
Adozione del BIM per la gestione degli edifici istituzionali della Banca d’Italia: possibili strategie, opportunità e vincoli
Ing. Giovanni Corti, Banca d’Italia

10:45
Il BIM nel quadro del nuovo codice appalti: stato dell’arte e prospettive
Ing. Gabriele Scicolone, OICE

11:00 Apertura del dibattito

13:00 Chiusura dei lavori

EDILVI utilizza il sistema BIM Building Information Modeling per la progettazione delle case NZEB a marchio Casa Smart Plus, per la progettazione di edifici nuovi, e per la riqualificazione di edifici esistenti privati, pubblici ed aziendali. Partecipare al Tavolo BIM è un’opportunità di aggiornamento, crescita ed innovazione che EDILVI ha colto nell’ottica di sviluppo e formazione continua.

Un angolo di relax in casa

Consigli per realizzare un angolo relax all'interno della propria casa
Consigli per realizzare un angolo relax all'interno della propria casa

Un angolo relax in casa

La casa è famiglia, è convivialità, è gioia di stare insieme. Ma alla fine di una lunga giornata la propria abitazione è anche un luogo dove rilassarsi e dedicarsi a se stessi. Ecco quindi qualche consiglio per ritagliare un piccolo angolo relax in casa!

Divano e poltrone

Di certo non può mancare un divano o una comoda poltrona su cui accoccolarsi a fine giornata immersi tra i cuscini. Un consiglio? Predisponete anche un piccolo puff sul quale distendere le gambe: sarà meno ingombrante di una struttura fissa, ma ugualmente comodo.

Tutto a portata di mano

Accanto alla seduta non dovrà mancare un piccolo tavolino, indispensabile per poter avere sempre a portata di mano ciò che vi serve. Teneteci magari un block-notes e una penna, una ciotola di cioccolatini e qualche rivista tra le vostre preferite.

Consigli per realizzare un angolo relax all'interno della propria casa

Spazio agli hobby

Un tavolo per il bricolage, una piccola libreria con i nostri titoli preferiti, carta da disegno e colori o uno schermo HD per i migliori film: Costruirsi un piccolo angolo di relax in casa vuol dire anche prendersi del tempo per le proprie passioni, che non possono mancare dal vostro angolo personale.

Consigli per realizzare un angolo relax all'interno della propria casa

La giusta luce

Per allontanare lo stress e concedersi un po’ di relax luci calde e soffuse sono la cosa migliore. Per non affaticare la vista nei momenti di lettura o fai da te però occorre una luce più potente: scegliete allora una lampada da terra regolabile per direzione e intensità, in modo da poterla adattare ad ogni occasione.

Spazio vuoto

Non sottovalutate il potere dello spazio: riempire un angolo di mobili e oggetti, per quanto belli, può impedire nei movimenti e creare una sensazione quasi di soffocamento. Meglio predisporre uno spazio ampio e vuoto, magari con un tappeto soffice su cui potersi sedere all’occorrenza.

Consigli per realizzare un angolo relax all'interno della propria casa

La potenza dei colori

I colori influiscono in modo determinante sull’umore. Sfumature di verde, blu, viola e indaco sono particolarmente consigliate per creare un’atmosfera rilassante, mentre i toni caldi del rosso, arancione e rosa stimolano fantasia e creatività. Se ne avete la possibilità, potete creare intere pareti dipinte, oppure giocare con i colori di tende e mobili. Attenzione però a non osare troppo: scegliete una tonalità e divertitevi con le sue sfumature o rischierete di stancarvi presto di accostamenti cromatici azzardati.

Profumo di casa

Una fragranza leggera e non pungente può davvero aiutare a svuotare la mente dalle preoccupazioni della giornata. Le candele profumate in particolare danno un tocco di calore in più all’atmosfera e creano dei bellissimi giochi di luci e ombre.
Consigli per realizzare un angolo relax all'interno della propria casa

Un giardino in miniatura

Per portare la natura nel piccolo angolo relax creato basta qualche pianta ben scelta. Se siete pazienti e amate il giardinaggio scegliete un bonsai, che richiede cure e attenzioni ma sa dare grandi soddisfazioni. Se lo spazio è poco sarà sufficiente qualche vasetto di piante aromatiche disposte su una mensola per avere sempre il profumo dell’estate in casa vostra.

Consigli per realizzare un angolo relax all'interno della propria casa

Se sei interessato a saperne di più su come vengono costruite le case con il nostro metodo brevettato Casa Smart Plus, ti suggeriamo di approfondire l’argomento consultando le pagine dedicate nel sito.

Scopri
Casa Smart Plus

Meglio comprare casa o affittare?

meglio comprare casa o affittare
meglio comprare casa o affittare

Meglio comprare casa o affittare?

Quando si tratta di cambiare casa la prima domanda da farsi è: conviene comprare casa o affittare? Le variabili che possono far pendere l’ago della bilancia da una o dall’altra parte sono moltissime, ma in genere, secondo uno studio di Tecnocasa, gli italiani preferiscono comprare. Che sia la scelta giusta?

meglio comprare casa o affittare

La prima delle questioni da affrontare è ovviamente il tempo che si vuole trascorrere nella casa scelta. Si stima che i costi di una casa si ammortizzino più o meno in 10-15 anni e visto che in media gli italiani vivono nella stessa abitazione per 18 anni [fonte: wired.it], sembra che i conti tornino.

Non è solo una faccenda temporale, però, quella che sembra favorire l’acquisto. Ecco qualche motivo a favore della casa di proprietà.

Periodo favorevole

In questi anni il mercato immobiliare si sta lentamente riprendendo, ma ancora sono disponibili occasioni che potrebbero rivelarsi dei veri e propri affari. Inoltre le agevolazioni per la prima casa e i tassi particolarmente convenienti invogliano ad approfittare di questo periodo.

Stabilità

Investire in un immobile dà stabilità economica e permette anche di evitare il rischio di futuri aumenti degli affitti.

meglio comprare casa o affittare

Una sicurezza per i figli

La casa è un bene materiale che potrà essere lasciato ai propri figli per garantire anche a loro stabilità ed eventualmente un capitale da reinvestire.

Possibilità di guadagnare sulla futura vendita

Che se ne occupi il proprietario originale o i suoi figli, una casa può sempre essere rivenduta. Da essa non solo si può ritornare dell’investimento fatto all’inizio, ma si può anche beneficiare dal guadagno che la casa potrebbe garantire se l’immobile venisse rivalutato nel tempo.

Avere la casa dei propri sogni

L’affitto obbliga senza ombra di dubbio ad accontentarsi. Le piastrelle del bagno di un colore troppo azzardato, gli infissi datati, la cucina fuori moda… Per chi non è proprietario spesso non è possibile, né tantomeno conveniente, mettere mano all’immobile. Comprare casa invece permette di investire non solo in un luogo dove vivere, ma in quello spazio tutto nostro che abbiamo sempre desiderato e che possiamo scegliere e trasformare proprio come lo immaginavamo nei nostri sogni.

meglio comprare casa o affittare

Se sei alla ricerca di una casa o appartamento da acquistare o affittare a Treviso e provincia ti suggeriamo di visitare le nostre offerte in vendita ed in affitto nella sezione Immobiliare del nostro sito.

Scopri
la Sezione Immobiliare

Nuove costruzioni

Casa Smart Plus
case nZEB